INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI



Nomenclatura binomiale
Eleutherobia rubra
Bellonella cinerea, Bellonella rubra, Nidalia cinerea, Nidalia rubra
Nome comune
Umiichigo
ウミイチゴ
Dimensione
Massima in natura 8 cm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo coloniale dell'ordine degli Alcyonacea, famiglia degli Alcyoniidae; proveniente prevalentemente dall'Oceano Pacifico nord-orientale, Arcipelago delle Filippine, Mar del Giappone.
Completamente privo di un sostegno scheletrico, il singolo individuo ha una forma tubolare, sottile e molto allungata, detta colonna; la colonna è formata da due strati di tessuto epiteliale, lo strato esterno è chiamato Ectoderma mentre quello interno Endoderma Gastroderma; separati da un terzo strato, di consistenza gelatinosa, detto Mesoglea; in cima alla colonna vi è un disco orale circondato da una piccola corona di tentacoli; al centro del disco orale è posto un piccolo stoma che permette la comunicazione con la cavita gastrovascolare interna, detta Celenteron, suddivisa in otto camere radiali; il celenteron assolve sia alla funzione respiratoria che a quella digestiva.
Sessile, forma grosse colonie globose, aventi consistenza carnosa, di un color rosso acceso la colonia si fissa saldamente al substrato mediante un disco adesivo; i vari individui sono in gran parte immersi nel cenenchima comune, un tessuto epiteliale canalizzato che collega tutte le cavità gastriche dei polipi, lasciando estroflessa solo la parte terminale, dotata di una corona di piccoli tentacoli poco urticanti; i piccoli tentacoli, che quando sono estroflessi sono di color bianco, fanno assumere alla colonia l'aspetto di una infiorescenza floreale.
In caso di pericolo i singoli polipi espellono l'acqua e si ritirano all'interno del cenenchima, facendo assumere alla colonia una consistenza cuoiosa.
Molto robusto, per essere un invertebrato, è molto adatto all'acquario di barriera in convivenza con altri invertebrati e pesci di piccola o media grandezza, preferibimente Amphiprion, Acanturidi, Pomacentridi, Centropige.
Preferisce essere sistemato in una leggera corrente d'acqua, prodotta da un'apposita Pompa di Movimento, sufficente a muovere dolcemente la parte tentacolare degli individui, in maniera tale che si apporti il nutrimento alla colonia e si asportino i prodotti di rifiuto secreti dagli individui, ma non tanto forte da infastidire e far ritrarre i piccoli polipi; è anche preferibile una zona con una debole illuminazione.
Si nutre soprattutto di microplancton, Liofilizzato o meglio surgelato, sciolto in un poco di acqua dell'acquario e da spruzzarsi regolarmente sui polipi estroflessi.
Antozoo robusto e facile ad acclimatarsi, non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aereata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario.
E' meglio preparare l'acqua dell'acquario con appositi Sali Marini sintetici di ottima qualità; il prezzo superiore verrà in breve tempo ammortizzato.
Comunque, per mantenere il nostro ospite in perfette condizioni, è sempre consigliabile effettuare cambi parziali preceduti da una sifonatura del fondo, regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se realizzati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici; sono anche consigliate aggiunte regolari di Oligoelementi e Bioelementi.
Nel caso di una presenza eccessiva di nitrati e fosfati la colonia appare stentata, poco propensa ad estroflettere completamente i singoli individui.
E' importante osservare che il piede risulti integro e non lacerato, dotato di una parte del supporto roccioso, e che non presenti ferite dovute ad un trasporto poco attento.
Per tutti questi motivi e non essendo soggetto alle limitazione nell'importazione, CITES, non dovrebbe mai mancare nell'acquario di invertebrati del principiante alle sue prime esperienze, ma anche in quello di un più esperto acquariofilo.
I coralli molli della famiglia degli Alcyoniidae sono una ricca fonte di terpenoidi naturali dotati di una notevole gamma di attività biologiche con un notevole potenziale farmacologico; presentano infatti proprietà antinfiiammatorie, antimicrobiche e, soprattutto, un'attività di inibizione nei confronti dei virus HIV e HCMV nonché una citotossicità nei confronti di varie linee di cellule tumorali quali l'adenocarcinoma del colon e la leucemia linfocitica.

Acropora Millepora

Seriatopora Stellata

Tubipora Musica

Acanthurus Triostegus

Amphiprion Ocellaris

Centropyge Eibli
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali