INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI


Nomenclatura binomiale
Cypraea pantherina
Nome comune
Ciprea pantera
Panther cowrie, pantherschnecke, pantherkauri
Dimensione
Massima in natura sino a 120 mm
In acquario 40 / 60 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Splendido Gastropoda Prosobranchia, appartenente alla famiglia dei Cypraeidae; originariamente era endemico nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden; con l'apertura del Canale di Suez si è diffusa anche nel Mar Mediterraneo, Egitto, Libia, Malta e Lampedusa.
Estremamente caratteristica per la forma della sua conchiglia lucida e colorata, globulare ed allungata, dalla colorazione simile al mantello macchiettato di una pantera, di un colore variabile dal bianco al giallo crema con sopra piccoli punti irregolari, di color marrone o rossiccio.
Sopra il piede, organo muscolare locomotore, presenta una testa grossa, con due tentacoli lunghi, sottili e ravvicinati, alla cui base si trovano gli occhi ed il sifone rivolto verso il davanti.
Una piega cutanea semitrasparente, detta mantello, si allarga da ambo i lati, appena sopra il piede, e si rialza in modo da coprire per intero la conchiglia calcarea, proteggendola dagli urti e dai danni e mantenendone inalterata la lucentezza; da tutto il mantello si innalza una grande quantità di appendici tattili a forma tentacolare, lisce, molto sensibili che servono al gasteropode per avere informazioni dall'ambiente circostante.
In natura vive adagiata sul Reef, muovendosi tra le roccie e le madrepore, comunque sempre in posti poco illuminati o decisamente bui; estremamente vivace si sposta di continuo, muovendosi velocemente sul piede muscoloso.
In natura la Cypraea pantherina è carnivora e predatore; si nutre di piccoli Crostacei, Poriferi, Celenterati ed Antozoi, anche se molto urticanti, che caccia incessantemente.
Facile da allevare in acquario, sia per l'alimentazione, sia per la relativa insensibilità alle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente; pone dei problemi solo per quanto riguarda l'abbinamento con gli altri invertebrati i quali potrebbero finire col diventare sue prede.
In acquario deve essere nutrita con mangime surgelato: artemie, chironomus, piccoli pezzi di polpa di cozze o di pesce.
Molto tollerante per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere ben aereata e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario.
E' meglio preparare l'acqua dell'acquario con appositi Sali Marini sintetici di ottima qualità; il prezzo superiore verrà in breve tempo ammortizzato.
Comunque, per mantenere il nostro ospite in perfette condizioni, è sempre consigliabile effettuare cambi parziali dell'acqua, preceduti da una sifonatura del fondo, regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se realizzati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici; sono anche consigliate aggiunte regolari di Oligoelementi e Bioelementi.
Per tutti questi motivi potrebbe essere allevata anche nell'acquario di invertebrati dell'acquariofilo principiante.

Cribrarula Gaskoini

Cyphoma Gibbosum
Varietà Signatum

Cypraea Tigris

Acanthurus Sohal

Pygoplites Diacanthus

Amphiprion Bicinctus
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali