Lumaca lingua di fenicottero Fingerprint flamingo tongue
Dimensione
Massima in natura 50 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Varietà naturale di un mollusco Gastropoda Prosobranchia, appartenente alla famiglia dei Ovulidae endemico nell'Oceano Atlantico
tropicale dalla Florida sino al nord del Brasile; Golfo del Messico, Mar dei Caraibi, Isole Antille.
Mollusco con il complesso palleo-viscerale ruotato in avanti rispetto al complesso cefalopo-diale, la cavità palleale e l'ano sono orientati verso
il capo; presenta un robusto piede ventrale, allungato posteriormente, ed è dotato di una conchiglia leggermente spiralata.
La sua conchiglia, più spessa rispetto agli altri ovulidi è quasi completamente ricoperta da una propaggine carnosa del piede detta mantello; la
testa è poco visibile; il sifone è corto e rivolto leggermente verso l'alto; il sifone è affiancato da due antenne retrattili, con funzione tattile.
La conchiglia di questo mollusco è di uno splendido color bianco latte; il mantello ed il piede, di color giallo senape, sono percorsi da trattini
irregolari scuri, di color nero o violetto, ad andamento verticale, suddivisi in quattro zone nettamente separate; il bordo del sifone è di color violetto.
Il Cyphoma gibbosum 'Signatum' è un animale gregario e si trova a vivere in colonie, anche numerose, sulle praterie di gorgonie quali
Pseudopterogorgia; muovendosi prevalentemente durante il giorno su questi octocoralli molli le colonie nutrono sia del cenosarco comune sia dei singoli
polipi lasciando solo lo scheletro interno corneo, di color nero.
Il Cyphoma gibbosum 'Signatum' è in grado di veicolare i prodotti chimici utilizzati per la difesa dalle gorgonie nel mantello esterno
utilizzato quindi come potente difesa dai predatori; per questo motivo è uno dei pochi gasteropodi che non ritraggono il mantello nella conchiglia quando
vengono disturbati.
Alimentandosi in maniera estremamente selettiva non viene considerato un ospite adatto agli acquari di barriera e perciò non viene offerto in
vendita; però può succedere che un piccolo esemplare venga immesso per caso insieme ad una roccia viva o ad una gorgonia; il mantenimento di questo
involontario ospite costringe quindi ad una dolorosa scelta tra gli octocoralli o il loro predatore.
Non ha particolari esigenze, rispetto agli altri invertebrati, per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata
e filtrata, meglio se tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro
volte la capacità dell'acquario.
E' meglio preparare l'acqua dell'acquario con appositi Sali Marini sintetici di ottima qualità;
il prezzo superiore verrà in breve tempo ammortizzato.
Comunque, per mantenere il nostro ospite in perfette condizioni, è sempre consigliabile effettuare cambi parziali dell'acqua, preceduti da una sifonatura del
fondo, regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se realizzati all'interno di un'apposito
Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici;
sono anche consigliate aggiunte regolari di Oligoelementi e Bioelementi.