Baeolidia moebii Baeolidia major, Baeolidia major, Berghia major, Spurilla major
Nome comune
Nudibranco mangia aiptasie
Dimensione
Massima in natura 30 mm
Valori dell'acqua
Temp. 24° / 27° C Densità 1022 / 1024 PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Mollusco nudibranco della famiglia delle Aeolidiidae, endemica nelle zone tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico;
ovunque si trovino le attinie del genere Aiptasia, suo cibo preferito.
Molto spesso viene erroneamente indicata con il nome di Berghia major.
Il loro corpo è molto lungo e sottile e termina con una coda ben evidente; il mantello è coperto da lunghe escrescenze dorsali e laterali, dette cerata,
lunghe ed appiattite.
La testa è squadrata e presenta su ogni lato della bocca un lungo tentacolo orale, con piccole papille sensoriali; sulla testa sono anche presenti due
lunghi rinophori, con funzioni tattili e chemio-recettive.
Il colore di base di questo nudibranco è il grigio chiaro, il marrone o il verde chiaro; i lembi dei tentacoli orali, dei rinophori e delle
escrescenze dorsali hanno delle striature trasversali di color azzurro o giallo.
In natura si nutre di cnidari, in maniera particolare di quelli appartenenti al genere Aiptasia, prevalentemente durante il giorno mentre la
notte si rintana in crepe o spaccature del Reef.
In acquario il Baeolidia moebii è considerato uno dei migliori predatori per le attinie del genere Aiptasia, piccoli anemoni che sono di solito
considerati parassiti in un acquario marino tropicale; non si hanno dati certi sulla sua longevità in natura nè in acquario ma bisogna considerare che, a causa
della sua alimentazione selettiva, una volta terminate le attinie del genere Aiptasia è probabile che segua la fine delle sue prede.
Purtroppo non si hanno notizie certe sul suo allevamento in acquario ma si presume siano simili a quelle degli altri nudibranchi, abbastanza robusti
e senza particolari esigenze per quanto riguarda i valori chimici e fisici dell'acqua che deve essere solo ben ossigenata e filtrata, meglio se tramite un
Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno quattro volte la capacità dell'acquario.
E' meglio preparare l'acqua dell'acquario con appositi Sali Marini sintetici di ottima qualità;
il prezzo superiore verrà in breve tempo ammortizzato.
Comunque, per mantenere il nostro ospite in perfette condizioni, è sempre consigliabile effettuare cambi parziali preceduti da una sifonatura del fondo,
regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se realizzati all'interno di un'apposito
Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici;
sono anche consigliate aggiunte regolari di Oligoelementi e Bioelementi.