INVERTEBRATI
MARINI TROPICALI




Nomenclatura binomiale
Acropora valida
Acropora calamaria, Acropora dissimilis, Acropora parapharaonis, Acropora tumida, Acropora variabilis, Madrepora coalescens
Nome comune
Madrepora terrazza
Valida Acropora
Dimensione
Massima della colonia non oltre 40 cm
Valori dell'acqua
Temp. 22° / 26° C
Densità 1022 / 1024
PH 8,4
Allevamento e compatibilità in acquario
Piccolo Antozoo ermatipico coloniale, appartenente all'ordine dei Madreporari o Scleractinia, famiglia delle Acroporidae; endemico nel Mar Rosso, nell'Oceano Indiano, nell'Oceano Pacifico.
La colonia è formata, in genere, da moltissimi piccoli polipi, ognuno dei quali è ricoperto da un tubo poroso di carbonato di calcio, detto Corallite, a sua volta ricoperto dal Cenosarco, un tessuto epiteliale canalizzato che collega tutte le cavità gastriche dei polipi; in cima al corallite si apre l'apertura orale circondata da una corolla di dodici piccoli tentacoli claviformi, due per ognuno delle sei camere radiali, dette setti mesenterici, che compongono la cavità gastrovascolare del polipo, detta Celenteron; il celenteron assolve alle funzioni respiratorie e digestive.
L'insieme di tutti i coralliti, saldati insieme forma lo scheletro calcareo della colonia, dalla tipica forma a cespuglio semisferico, compatto e regolare, con delle formazioni "a ramo" che si dipartono da una radice centrale e si protendono radialmente in ogni direzione, lo scheletro calcareo è quasi completamente ricoperto dal cenosarco. Rimane scoperta solo la parte bassa della colonia che compattandosi perde i polipi mentre il calcare che la costituisce assume il tipico color rosso scuro.
Il cenosarco dei polipi terminali, o assiali, quelli cioè che formano la punta del ramo, è privo di alghe Zooxantelle mentre il cenosarco dei polipi radiali, cioè quelli che si sviluppano verso l'esterno del ramo, ne è fortemente colonizzato; questo permette ai polipi assiali di crescere con notevole velocità in quanto sono alimentati dai polipi radiali dell'intera colonia; per questo motivo le punte dei vari rami sono di un colore neutro mentre il resto della colonia può assumere colorazioni molto particolari, in relazione all'esposizione che riceve.
Il Zooxanthella, è un genere di microscopiche alghe unicellulari, comunemente denominate zooxantelle, che vivono in simbiosi con i polipi delle Acropore e con altre specie di invertebrati marini (Alcyoniidae, Merulinidae, Pocilloporidae, Tridacna); esse, come tutti gli organismi vegetali, assorbono l'anidride carbonica ed i sali minerali e, grazie alla luce solare, li trasformano in numerose sostanze nutritive che vengono successivamente cedute all'organismo che le ospita; in questo modo l'organismo che ospita le zooxantelle riceve gran parte del nutrimento che gli occorre dalla simbiosi.
Il cenosarco è generalmente di color ocra, viola, rosa e verde; il colore è molto variabile per la quantità di alghe simbionti della specie delle Zooxantelle, più o meno presenti.
I tentacoli risultano sia molto urticanti che molto adesivi in quanto sono fittamente ricoperti sia da cnidocisti adesivi, detti spirocisti, sia da cnidocisti urticanti, cnidoblasti.
Di giorno i vari polipi si ritirano nel cenosarco carnoso che si gonfia per esporre quanta più superficie possibile alla luce del sole; di notte, invece invece espandono la corona dei loro tentacoli al di fuori della mesoglea comune per cercare di ghermire qualche piccolo animale, facendo con questo letteralmente fiorire la colonia.
Le condizioni ideali per questo corallo duro sono rappresentate da un acquario di barriera ben avviato, con una forte illuminazione, fornita da preferibilmente da lampade ad alogenuri metallici; comunque le colonie, se collocate vicino la superficie dell'acquario, possono prosperare anche sotto lampade fluorescenti T-5 .
Per ottimizzare la permanenza di questo Antozoo in acquario, è indispensabile mantenere un pH elevato ed elevati livelli di Calcio, Magnesio e Stronzio, mantenere, inoltre, i livelli di fosfati e nitrati il più vicino possibile allo zero.
Sono quindi indispensabili un potente filtraggio, meglio se effettuato tramite un Filtro Esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno 4 volte la capacità dell'acquario, frequenti ed abbondanti cambi di acqua, preceduti da un'accurata sifonatura del fondo e regolari aggiunte di Oligoelementi e Bioelementi, specialmente a base di Calcio, Magnesio e Stronzio.
Insieme alla potente illuminazione e all'ottima qualità dell'acqua, ottenuta con Sali Marini sintetici di ottima qualità ed il cui costo superiore verrà ammortizzato in poco tempo, i coralli dell'Acropora valida preferiscono un forte flusso d'acqua intermittente all'interno dell'acquario, ottenuto con l'uso delle apposite Pompe di Movimento.
Per mantenere i nostri ospiti in perfetta salute è meglio effettuare regolari trattamenti con un Ozonizzatore di adeguata portata, meglio se effettuati all'interno di un'apposito Schiumatoio, che aiuta a ridurre la naturale produzione di fosfati e nitrati effettuata dai batteri aerobici.
Se le condizioni sono ideali, si può anche formare una nuova colonia da piccoli frammenti viventi, prelevati da una colonia più grande, ed incollati ad un supporto inerte con gli appositi mastici.
Generalmente la maggior parte dei bisogni nutrizionali di questo Antozoo viene soddisfatta dalla fotosintesi clorofilliana, ma potrà sicuramente beneficiare dell'aggiunta di vari tipi di fito e zooplancton Liofilizzato o, meglio ancora surgelato, fatto rinvenire qualche minuto in acqua, preferibilmente la stessa dell'acquario, e spruzzato, con una apposita siringa, addosso alla colonia quando i piccoli polipi sono estroflessi.
Appartenendo all'ordine dei Madreporari è soggetto a limitazione nell'importazione, necessita infatti di un certificato C.I.T.E.S., ma per la sua robustezza e la facilità dell'allevamento è comunque abbastanza consigliabile anche per un acquariofilo alle sue prime esperienze con l'acquario di barriera.

Montipora Capricornis

Pocillopora Kelleheri

Seriatopora Stellata

Chrysiptera Cyanea

Dascyllus Aruanus

Pomacentrus Melanochir
Indice degli Invertebrati Marini Tropicali