ORINOCO
L'Orinoco, con la sua lunghezza di 2.140 km ed il suo bacino idrografico, chiamato anche Orinoquia, copre circa 880 000 km² (dei quali il 23,7% in Colombia e il resto in Venezuela). La sua portata media è elevata, di circa 30 000 m³/s e ciò lo rende il secondo fiume più potente dell'America meridionale, dopo il Rio delle Amazzoni.
Notevole è la presenza, nel bacino dell'Orinoco, di pesci adatti alla vita in un acquario.
Nelle sue acque vi sono state rinvenute di più di 400 specie di caracidi tra cui importanti per l'acquariofilia sono il Nanostomus unifasciatus, l'Hemigrammus rhodostomus, l'Hyphessobrycon sweglesi, il Moenkhausia metae, l'Axelrodia risei, il Boulengerella cuvieri, l'Astyanax bimaculatus, l'Astyanax fasciatus, ed gli Anostomus anostomus ed Anostomus ternetzi, la Carnegiella marthae e la Carnegiella strigata, l'Hyphessobrycon eques.

Anostomus Anostomus

Anostomus Ternetzi

Carnegiella Marthae

Carnegiella Strigata

Hyphessobrycon Eques

Hemigrammus Bleheri
Della sottofamiglia dei serrasalmidi sono presenti tra l'altro il Catoprion mento, il Pygocentrus cariba, il Piranas più aggressivo della famiglia, il Pygocentrus palometa, il Colossoma macropomum, il Piaractus brachypomus ed il Serrasalmus rhombeus.

Pygocentrus Cariba

Serrasalmus Rhombeus
L'Orinoco è la patria di più di 300 specie di siluriformi; tra l'altro sono presenti le famiglie dei Loricaridi, dei Doridi, dei Pimelodidi e dei Callichthyidi.
Dei Loricaridi, con 85 specie descritte, sono presenti, tra gli altri, gli Ancistrus gymnorhynchus, Ancistrus macrophthalmus e Ancistrus triradiatus, il Cordylancistrus torbesensis, la Farlowella colombiensis, la Farlowella mariaelenae, la Farlowella acus, gli Otocinclus vittatus e il Pterygoplichthys gibbiceps.

Farlowella Acus

Otocinclus Vittatus

Pterygoplichthys Gibbiceps
La famiglia dei Doridi è rappresentata dall'Acanthodoras cataphractus, dall'Amblydoras bolivarensis e dall'Amblydoras gonzalezi, dal Brachyplatystoma filamentosum, dal Platydoras hancockii, dal Platydoras armatulus e dal Platydoras costatus.

Acanthodoras Cataphractus

Platydoras Armatulus

Platydoras Hancockii
La famiglia dei Pimelodidi, à rappresentata dal Phractocephalus hemioliopterus e dai Pimelodus ornatus e Pimelodus pictus.

Pimelodus Ornatus

Pimelodus Pictus
Della famiglia dei Callichthyidi, con almeno 20 specie descritte, sono presenti, tra gli altri, il Corydoras habrosus, il Corydoras melanistius, il Corydoras melini, il Corydoras osteocarus e il Corydoras metae e molte altre ancora in fase di catalogazione.

Corydoras Melanistius

Corydoras Melini

Corydoras Metae
I ciclidi, con più di 60 specie trovate, sono la terza famiglia per numero di specie rinvenute; tra i più comuni sono presenti gli Aequidens diadema, Aequidens chimantanus, Aequidens pulcher, Aequidens metae, Aequidens tetramerus, gli Apistogramma alacrina, Apistogramma hoignei, Apistogramma hongsloi, Apistogramma inridae, Apistogramma inornata, Apistogramma macmasteri, Apistogramma velifera, Apistogramma viejita, il Mesonauta insignis ed il Mikrogeophagus ramirezi, l'Astronotus ocellatus, e l'Heros severus.

Aequidens Metae

Astronotus Ocellatus

Mikrogeophagus Ramirezi
Tra i ciclidi rinveniamo anche lo Pterophyllum altum, il più grande rappresentante del suo genere, raggiungendo anche i 35 cm di altezza ed i 20 cm in lunghezza, che si distingue dagli altri Pterophyllum dall'infossatura della fronte, appena sopra le narici, che evidenzia una specie di musetto.

Pterophyllum Altum
Gli elettrofori sono ampiamente rappresentati nel bacino con circa 60 specie, molte delle quali ancora in fase di registrazione, come il Gimnoto carapo, del genere Gymnotidae, e, del genere Apteronotidae, lo Apteronotus albifrons.

Apteronotus Albifrons
Nelle acque del Basso Orinoco sono state riconosciute almeno 30 specie di pecilidi tra cui spiccano il Micropoecilia picta, il Poecilia parae, la Gambusia affinis, la Gambusia holbrooki e le Poecilia caucana e Poecilia reticulata.

Micropoecilia Picta

Poecilia Caucana

Poecilia Reticulata
Due sono le specie della famiglia Osteoglossidae, detti Arowana, scoperte nelle acque dell'Orinoco: l'Osteoglossum bicirrhosum e l'Osteoglossum ferreirai.

Osteoglossum Bicirrhosum

Osteoglossum Ferreirai
Della famiglia degli Anablepidae sono stati ritrovati l'Anableps microlepis ed l'Anableps anableps.

Anableps Anableps
Sono presenti anche 12 specie di razze di fiume tra cui il Potamotrygon schroederi ed il Potamotrygon magdalenae.
Sono solo sei le specie di ghiozzi che sono state registrate in Orinoquia tra cui il Gobioides broussonetti.
Sono state rinvenute solo tre specie di pesci palla tra cui il Colomesus asellus.
Ed infine sono solo due i Polycentridi trovati nelle acque del bacino dell'Orinoco: il Monocirrhus polyacanthus e il Polycentrus schomburgkii.